Home
Benvenuti a Mantova
Agenzia viaggi
Chi siamo
Decalogo agenzia viaggi
Dicono di noi
Assistenza vacanze
Newsletter
Offerte vacanze
Le nostre partenze speciali
Business travel
Offerte maldive
Speciale matrimoni
Viaggi di nozze
Sposarsi in paradiso
Rinnovo promesse
Liste nozze
Mantova e Sabbioneta Patrimonio Unesco, itinerari inediti nelle terre dei Gonzaga
Esperienze in viaggio
Agenzia viaggi
>
Benvenuti a Mantova e nelle splendide terre dei Gonzaga tra acqua, terra e cielo
>
Mantova e Sabbioneta, 42° sito italiano riconosciuto dall’Unesco - continua a scoprire -
Mantova e Sabbioneta, 42° sito italiano riconosciuto dall’Unesco - continua a scoprire -
Piazza Sordello e il Duomo
Piazza Sordello e il Duomo
La Corte dei Gonzaga, quattro secoli di storia
Il fascino di
Palazzo Ducale
, immensa reggia dei Gonzaga dal 1328, con i suoi 34.000 metri quadrati di estensione e oltre 500 ambienti, un articolato complesso di appartamenti, piazze, cortili interni, logge e corridoi.
Attraversata la scenografica
Piazza Sordello
, sosteremo alla Casa di Rigoletto, ripercorrendo la trama dell'omonima opera verdiana tratta dal dramma "Le roi s'amuse" di Victor Hugo, immersi nel melodramma, rimembrando le gesta del leggendario buffone di corte tra le note della celebre aria del Duca di Mantova "La donna è mobile".
Mantova skyline
Palazzo Te
Palazzo Te
Palazzo Te, di luci ed inganni e Villa de l'onesto ozio
Stupore e meraviglia sono nostre fedeli compagne di viaggio: ecco lo scrigno dei divertimenti voluto da Federico II Gonzaga,
Palazzo Te
, capolavoro di Giulio Romano, migliore allievo di Raffaello, 1525-1535. Il quinto Marchese di Mantova desiderava una villa come quella di un imperatore romano, un rifugio dagli obblighi di corte ed un luogo appartato dove dedicarsi unicamente allo svago e al divertimento : Villa Te viene costruita prendendo spunto dai resti della villa dell'imperatore Domiziano, una corte quadrata (domus romana) attorno alla quale si dispongono i diversi appartamenti.
Palazzo Te Sala dei Giganti
Mantova era anticamente circondata da quattro laghi formati dal corso del fiume Mincio; poco distante dall'isola su cui sorse la città, si trovava un'altra isola denominata sin dal medioevo Teieto (poi abbreviato in Te), collegata con un ponte alle mura meridionali della città. Le ipotesi più attendibili sul significato del termine Teieto: potrebbe derivare da tiglieto, località di tigli, oppure essere collegato a tegia, dal latino attegia, cioe' capanna. L'isola, che possiamo immaginare verdeggiante e tranquilla, divenne ben presto luogo di svago per la famiglia Gonzaga. Agli inizi del 1500, Francesco II, marito di Isabella d'Este, vi fece costruire stalle per gli amati cavalli di razza ed anche una casa padronale. LasciateVi trasportare dalla suggestione creata dal trionfo della pittura in un vortice di giganteschi affreschi...
Pomponesco paesaggio
Pomponesco paesaggio
Itinerario classico ed ospitalità innovativa tra i Borghi piu' belli d'Italia: Pomponesco
Un itinerario classico che consente di cogliere le armonie rinascimentali dei nostri gioielli Unesco ed una innovativa ospitalità in
Pomponesco, annoverato tra I Borghi più Belli d'Italia
Piccola contea adagiata sulla sponda sinistra del Po, ridisegnata da Giulio Cesare Gonzaga, Principe del Sacro Romano Impero nel 1579, sull'esempio del cugino Vespasiano che aveva edificato la
Città Ideale di Sabbioneta
Dal 2019 è Patrimonio Unesco Mab,
man and biosphere
,
appartiene alla Riserva Unesco Po grande, e la scenografica ed immensa Piazza IV Martiri è collegata all'argine, dove si raggiunge la
Riserva naturale della Garzaia
che ci svela ecosistemi e unità vegetazionali molto diversi tra loro: sabbioni, lanche, boschi igrofili, planiziali, ed altro, emblemi della pianura della Bassa Padana
Pomponesco paesaggi da film
Pomponesco,
scenografia naturale con il suo centro storico incorniciato da due infinite piazze, amata dai registi italiani, un autentico miraggio di città ideale immortalata negli anni '50 da
Mario Soldati,
in
"La ragazza del fiume"
, nel 1970 da
Bernardo
Bertolucci
, che gira "La strategia del ragno",
Cesare Zavattini
in "Ligabue",
Terence Hill
con il remake di "Don Camillo" nel 1983,
Tinto Brass
nel 1998 con la sua "Monella".
L'ambiente cinematografico anima le presenze nel piccolo Borgo e l'
Albergo Il Leone
ospita celebrità come
De Sica, Tognazzi, Zavattini.
Pomponesco ha dato i natali ad
Achille Togliani
, indimenticabile cantante italiano, nonchè stimato attore.
Albergo Il Leone ingresso
Albergo Il Leone ingresso
Pomponesco e il suo gioiello di Ospitalità : Albergo Trattoria Il Leone
Stiamo rivivendo la Storia di una dinastia che ha per quattro secoli ha magnificato Mantova ed il suo territorio, e di matrice gonzaghesca non può' che essere anche l'
Ospitalità: Albergo Trattoria Il Leone.
Quando varcherete la soglia di ingresso di questa nobile Dimora appartenuta alla famiglia Nichelosa, di cui Lodovico fu segretario, notaio e castellano di
Giulio Cesare Gonzaga
, il Signore del piccolo Principato, sarete rapiti dall'atmosfera rinascimentale che si respira.
Sala Ristorante affrescata sec. XVII
Stupore ed ammirazione: affreschi e soffitto ligneo a cassettoni ornano la Sala ristorante, rappresentano i quattro momenti del giorno: l'alba, il mezzogiorno, il tramonto e la notte e sono intervallati da scene di vita quotidiana, dalle quattro virtu' e dalle allegorie dei 4 Continenti, quelli fino ad allora conosciuti. La Sala fu utilizzata nell'800 come piccolo teatro, ospitando importanti opere teatrali come l'Aristodemo di Monti, l'Oreste di Alfieri, ed alcune opere di Goldoni.
Le rose de Il Leone
Le rose de Il Leone
L' Albergo Il Leone, dimora gonzaghesca, si trova nella seicentesca Piazza XXIII Aprile, rimasta sostanzialmente integra nonostante lo scorrere dei secoli, sprigionando ancora oggi il proprio fascino scenografico.
Se con una piacevole passeggiata possiamo raggiungere la Riserva Garzaia direttamente dalla strada sull'argine, è grazie all'attracco fluviale, realizzato in prossimità dalla lanca, ora visibile anche da chi viaggia sul fiume, che scopriamo un originale e artistico angolo,
Montecitorio,
una piccola casetta che si erge su un
minuscolo piazzale, un
luogo di ritrovo e di conversazione, per fare filos,
un osservatorio speciale, dell'ambiente naturale che lo circonda, e del genere umano che lo frequenta,
impreziosito dalla poesia che ispira questo affascinante e magico luogo.
Benvenuti a Mantova e nelle splendide terre dei Gonzaga tra acqua, terra e cielo
Obiettivo Viaggi Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle offerte vacanze.
Iscriviti
Condividi
Servizio clienti
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Facebook
Instagram
Mappa del sito
Copyright © 2012-2025 Obiettivo Viaggi
Via Cremona, 29/4, Centro Commerciale Belfiore Shopping
46100 Mantova (Mn) - Italy - Tel: +39 0376 263490 / +39 0376 263499
Fax: +39 0376 268168
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.