Benvenuti a Mantova e nelle splendide terre dei Gonzaga tra acqua, terra e cielo

Piazza ErbePiazza Erbe
Piazza Erbe

Il piacere della scoperta, il fascino della suggestione

E poi Piazza Broletto, Piazza Erbe, Virgilio in cattedra, appostato alla parete del Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, la Rotonda di S. Lorenzo, la Torre dell’Orologio e la Casa del Mercante.
Infine, sulla centralissima Piazza Mantegna, la Basilica Concattedrale di S. Andrea, capolavoro architettonico di Leon Battista Alberti, epoca di costruzione anno 1472, simbolo della Mantova capitale europea del Rinascimento.
La Basilica Concattedrale di S. Andrea  ha il privilegio di custodire, nella Cripta, i Sacri Vasi, contenenti il sangue di Cristo. La tradizione attribuisce al soldato romano Longino, che trafìsse con la propria lancia il costato di Cristo, la raccolta ed il trasporto di terra imbevuta del sangue del Salvatore nel luogo ove ora sorge la città di Mantova.

Itinerario inedito nelle terre dei Gonzaga ed Ospitalità Charme e Relax tra I Borghi più belli d'Italia : Pomponesco

Mantova e Sabbioneta,  42° sito italiano riconosciuto dall’Unesco​ - continua a scoprire -

Mantova e Sabbioneta, 42° sito italiano riconosciuto dall’Unesco​ - continua a scoprire -

Mantova
Magnifica corte di fama internazionale, sede opulenta del mecenatismo del Rinascimento, Signoria dei Gonzaga per ben quattro secoli, dal 1328 al 1707, emerge come un miraggio dai laghi che la circondano.
"Questa è una splendida città degna c'un si muova mille miglia per vederla" T.Tasso
Sabbioneta 
La Città ideale creata da Vespasiano Gonzaga conserva intatta l'armonia progettuale di Città del Principe, cui fa eco la Città della Fortezza
Dalla Dichiarazione UNESCO di Valore Universale Eccezionale, luglio 2008: " Mantova e Sabbioneta sono testimonianze eccezionali rappresentanti le due principali forme umanistiche del Rinascimento

Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner